I massaggi non sono un lusso ma una pratica di derivazione antichissima che si declina in molti modi a seconda della provenienza della tecnica.
Il massaggio ha diversi benefici. Innanzitutto agisce su vari punti del corpo e, grazie a tecniche specifiche e alla bravura dell’operatore, stimola l’energia dell’organismo, riattiva la circolazione sanguigna e linfatica, le attività fisiologiche dell’organismo, ristabilisce la termoregolazione del corpo, riequilibra i processi metabolici, riduce gli stati d’ansia, i livelli di stress e l’insonnia ma soprattutto si configura come un’importante terapia sia curativa che preventiva. Il massaggio accresce la consapevolezza di tutte le parti del corpo e dona un senso di maggiore equilibrio e benessere interno, che si riflette anche esternamente, nelle relazioni con gli altri e con l’ambiente esterno al nostro corpo. In alcuni casi s’innesca proprio un meccanismo di autoguarigione.
Le tecniche di massaggio consentono dunque una larga serie di benefici, che vanno dal rilassamento al vigore muscolare, dall’annullamento dello stress al ripristino dell’energia sopita in determinate parti del corpo, dalla rieducazione del muscolo alla cura del benessere psicofisico globale. È anche vero che vi sono tecniche di massaggio dolci e meno dolci, a volte dolorose, ma la gran parte delle tecniche di massaggio sono aperte a chiunque voglia riguadagnare vigore, perfezionare la forma fisica, distendere la mente o semplicemente farsi coccolare.
Il Massaggio Rilassante mira principalmente al miglioramento dello stato di benessere della persona. Importanti proprietà del massaggio rilassante che non si possono assolutamente trascurare sono quelle che riguardano la stimolazione della produzione di endorfine, il grande beneficio che apporta sulla qualità del sonno ed il miglioramento della memoria e della concentrazione. Le manualità usate permettono di rilassare ogni muscolo dalle tensioni accumulate e anche di scaricare la mente dai pensieri e dalle preoccupazioni. Il benessere mentale è, infatti, strettamente collegato a quello corporeo.
Il Massaggio Sportivo o Decontratturante agisce sulla riduzione delle tensioni muscolari, dalle più leggere alle più importanti, diminuisce i livelli plasmatici di cortisolo e serotonina, determina la riduzione degli stati ansiosi ed influisce positivamente sull’umore. È in grado, infatti, di innescare processi fisiologici importanti per mantenere un corpo sano e negli atleti permette di evitare il rischio d’infortuni, più o meno gravi, e di migliorare la loro prestazione atletica. Molto importante, però, è l’incremento nel rilascio delle endorfine, che diminuisce la percezione del dolore ed è molto importante anche per il benessere dell’apparato cardio circolatorio, poiché riduce la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa, che spesso danno origine a gravi patologie e disturbi. Gli atleti, inoltre, sono sottoposti ad una stimolazione della micro-circolazione locale, che collabora in maniera efficace anche al processo drenante dell’organismo velocizzando le fasi di assorbimento dell’acido lattico e di tutte le altre scorie.
Il Massaggio Sportivo è consigliato a tutti coloro che praticano attività fisica, nell’ambito della prevenzione dagli infortuni, per la preparazione muscolare in vista dell’allenamento quotidiano e, soprattutto, per l’azione decongestionante, indispensabile dopo allenamenti particolarmente faticosi, perché velocizza la ripresa dei tessuti.